Salute
Benessere sociale, consapevole della biodiversità locale e culturale.
Azione 4: “Diffusione delle pratiche sostenibili di benessere sociale per i frequentatori del territorio”
4.1 Itinerari ciclabili nelle Terre del Brenta.
Nell’ambito dell’Obiettivo 4 (salute) all’Azione 4.1, è prevista la realizzazione del “cicloplan” dei comuni, redatto da un tecnico professionista, come insieme di itinerari cicloturistici, quale mezzo di interconnessione di attività economiche, culturali e ricreative, per migliorare la qualità ambientale , permettere lo sviluppo di imprese che operano nel settoreturistico e della vendita di prodotti locali, la valorizzazione del biotopo (anche per la presenza del Parco Fiume Brenta) della didattica e facilitare la conoscenza in maniera sostenibile dei luoghi della storia, della cultura, ecc. e la divulgazione dell’uso della ciclabilità.
Il progetto ha già provveduto alla messa a disposizione (acquisto) di 3 e-bike, con il quali svolgere le iniziative dell’Azione 2.1 (promozione della sostenibilità e del contrasto alle energie di origine fossile, in favore dell’uso della energia elettrica) e dell’Azione 4.2 (promozione della salute e del turismo naturalistico e tradizionale, mediante la frequenza delle piste ciclabili, lungo gli argini del fiume Brenta e le praterie).
Si rammenta che uno dei segmenti di particolare interesse del PNRR è quello del cicloturismo, che destina 400 milioni di investimenti nel 2023-2026 per le ciclovie turistiche, al fine di realizzare almeno 1.235 km. ciclabili ed effettuare opere di manutenzioni straordinaria della rete esistente.
Il PNRR prevede poi il rilancio dei settori Turismo e Cultura, con un approccio digitale e sostenibile, per valorizzare i luoghi storici e culturali, migliorandone visibilità, sicurezza ed accessibilità. In particolare, per le aree rurali e periferiche, il Piano Turismo 4.0 vuole favorire il rilancio di turismo e cultura con approccio digitale, rinnovando con esperienze digitali l’offerta di luoghi e strutture ricettive rivolte ai visitatori cicloturisti.
Il nostro territorio è attraversato dal rinomato itinerario nord-sud Ciclovia del Fiume Brenta, da Bassano del Grappa a Padova, che a Piazzola Sul Brenta incrocia la dorsale est- ovest Treviso – Ostiglia; il Comune di Pozzoleone sostiene il “Green Tour verde in movimento – terre d’incontro”, con l’obiettivo di struttura la dorsale e la Ciclovia del Brenta, per far conoscere l’offerta turistica, agrituristica, commerciale e sociale valorizzando i punti di ristoro, le attività commerciali, i siti storico artistici dei prati stabili medio Brenta.
Inoltre, l’Amministrazione comunale partecipa all’IPA “Risorgive”, che consiste in un percorso ciclabile di valorizzazione di un territorio che abbraccia 16 comuni: Altavilla Vicentina, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Costabissara, Dueville, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Torri di Quartesolo, Vicenza, Villaverla.
In questo vivace contesto, la partecipazione del progetto prati stabili medio Brenta alle molteplici iniziative cicloturistiche del 2023 costituisce una opportunità qualificante.
Ad iniziare da Pedalando per le Terre del Brenta di domenica 8 ottobre 2023, un percorso tra le vie di campagna alla scoperta degli antichi sapori delle nostre aziende, ideato da Coldiretti Bassano, e giunto alla 16 ° edizione, grazie alle Amministrazioni comunali di Tezze Sul Brenta, Pozzoleone, Sandrigo, Schiavon, Bressanvido ed alle numerose Aziende ed Associazioni collaboranti. ( → vai a facebook Pedalando per le Terre del Brenta ).
Più avanti, sabato 10 febbraio 2024, replicheremo la consueta pedalata ecologica di San Valentino, cicloturistica per vecchie bici lungo nuove strade ( → vai a fiera@comune.pozzoleone.vi.it ).
A giugno 2024, in occasione del mese dedicato a “E_State Insieme nei prati stabili medio brenta”, organizzeremo un evento clou, “Andar per bici nei prati stabili mediobrenta”, che toccherà fattorie ed agriturismi del comuni.
Acquisto di n. 3 e-bike da trekking (cicloturismo).
Scheda Tecnica e-bike askoll_eb4U
4.2. Promozione della cultura, socialità e tradizione resiliente nelle Fiere e Transumanze dei Comuni di Pozzoleone e Schiavon, mediante la partecipazione agli eventi del 2023 e del 2024; con la formazione per giovani casari, si propone uno strumento per migliorare e sviluppare una opportunità lavorativa locale, con la formazione dei giovani casari. I due comuni di Pozzoleone e Schiavon, promuoveranno la istituzione di “mercati a km. 0” e mediante appositi stand / gazebo partecipano a n. 2 fiere annuali ed a 2 transumanze annuali per un totale di totale 4 + 4 eventi complessivi, al fine di promuovere la diffusione della commercializzazione di prodotti locali. A tale scopo si terrà la formazione per giovani casari presso il Caseificio Casona.
Clicca Qui per scaricare il MODULO DOMANDA PER IL PROGETTO FORMATIVO